Dr.ssa Lorenzetti Maria Elena

Neonatologia, pediatria e omeopatia
– Percorso di studi e professionale
Medico, specialista in Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale. Successivamente si specializza in Omeopatia e Medicine Integrate.
Dopo 10 anni di lavoro in Ospedale, presso il reparto di Pediatria di Mantova, oggi lavora come pediatra di libera scelta sul territorio e svolge libera professione in ambito omeopatico pediatrico.
Parallelamente è docente presso la scuola internazionale di omeopatia clinica CEDH, Centre d’Enseignement et de Développement de l’Homéopathie.
⁃ Quali sono le patologie più diffuse che tratta l’Omeopatia Pediatrica?
L’Omeopatia pediatrica può trattare tutto il gruppo delle patologie acute dell’infanzia, tra le quali le infezioni respiratorie, gastrointestinali e quelle che interessano le vie urinarie.
A questo si aggiungono le situazioni croniche come i disturbi del sonno e del comportamento (ansie, paure, disturbi alimentari).
Inoltre, L’omeopatia pediatrica gioca un ruolo di supporto alle terapie allopatiche in caso di malattie croniche, come ad esempio quelle di natura ematologica, oncologica o nelle infiammazioni gastrointestinali.
Ultimo ma non meno importante è il ruolo dell’omeopatia pediatrica nella prevenzione delle patologie ricorrenti dell’infanzia, tra cui spiccano le infezioni respiratorie ricorrenti tipiche del periodo invernale.
⁃ Quali sono i principali motivi che portano un genitore a prenotare una visita?
Possiamo distinguere due situazioni diverse che spingono un genitore a prenotare una visita: le patologie acute e le patologie croniche. Per quanto riguarda la patologia acuta i genitori arrivano con i loro piccoli ammalati cercando il consulto del Pediatra. Una volta effettuata la valutazione, se non è necessaria una terapia antibiotica o in associazione a questa, viene prescritta una terapia omeopatica.
Nel caso di patologie croniche i genitori arrivano per trovare una soluzione al disturbo del loro bambino attraverso l’Omeopatia, spesso cercano un supporto che aumenti la reattività alla terapia allopatica. Molti genitori arrivano perché stanchi dai disturbi del sonno dei loro piccoli, poiché incubi, agitazioni, paure e disturbi del comportamento li disturbano.
⁃ Ogni quanto andrebbe fatta una visita di “routine”?
Fino all’anno di vita sono consigliabili visite di controllo ravvicinate, a due e tre anni si consigliano un paio di visite e dai tre anni in su è ottimale sottoporsi a una visita all’anno.
⁃ Come è impostata la visita?
Nel corso della visita si verifica il regolare sviluppo del bambino e dell’adolescente attraverso le misure auxologiche, segue la visita generale che riguarda le alte e le basse vie respiratorie, la palpazione dell’addome, l’esame obiettivo dei genitali e della postura.
Si procede con l’anamnesi del paziente e con domande relative allo stile di vita e alle abitudini alimentari, all’occorrenza vengono eseguiti gli esami di self help diagnostici e viene infine prescritta la terapia.
⁃ Che genere di rapporto si crea con i genitori qui al Poliambulatorio?
Con i genitori si crea un clima di grande fiducia, le visite sono ricorrenti e anche questo aspetto aiuta nel creare un rapporto positivo. Capita di sovente di consigliare ai genitori di affidarsi alle competenze di altri colleghi che fanno parte del team pediatrico del Poliambulatorio San Pietro.
⁃ In quanto tempo vengono consegnati i referti?
La terapia e il referto vengono consegnati contestualmente alla visita.
⁃ Come viene seguito il paziente successivamente?
Viene valutata la ricorrenza più idonea e vengono fissate le successive visite.
⁃ Per chiudere…un consiglio prezioso?
Vivere l’Omeopatia come una marcia in più, una possibilità, un modo in più per prendersi cura di sé. Si tratta di un’arma terapeutica aggiuntiva che punta alla complementarietà, verso la medicina integrata.
A livello di prevenzione è bene sapere che la salute è equilibrio, avere una buona reattività individuale consente di “reggere meglio” di fronte a qualsiasi malattia. Personalmente ritengo che la missione mia e dei miei colleghi sia quella di sradicare la convinzione che sia una fede. Ci tengo a precisare che nell’Omeopatia non esistono standard, i protocolli terapeutici sono costruiti su quel paziente, in quel momento. Ultima considerazione: la conditio sine qua non affinchè la terapia omeopatica sia efficace è che la lesione trattata sia reversibile e che esista un farmaco omeopatico che presenti la sintomatologia del malato.
+39 030 7281668
+39 339 721 7028
dalle 9:00 alle 13:00 risponderà un operatore
dalle 13:00 prenota lasciando un messaggio in segreteria telefonica
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00 e 15.00-19.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
+39 030 7281668
+39 339 721 7028
+39 366 217 8195
dal Lunedì al Venerdì dalle 20:00 alle 24:00