Laureata in Medicina dello Sport all’Università degli Studi di Brescia, specialista in Medicina dello Sport-Fisiatria; Socio Ordinario FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana).
⁃ Quali sono le patologie più diffuse per questa specializzazione?
Quella su cui dobbiamo essere più attenti è la patologia cardiologica, per cui chiediamo a tutti i pazienti – sia piccolissimi che in età adulta – di fornirci un’accurata anamnesi, anche famigliare, e di portarci tutta la documentazione relativa all’ ambito cardiologico già in loro possesso.
⁃ Quali sono i principali motivi che portano una persona a prenotare una visita?
La necessità, per chi pratica attività fisica – in questo caso non agonistica – di avere un certificato medico che attesti l’idoneità. Persone che vanno in palestra, per esempio, oppure che si dedicano al nuoto. Ma in generale, ripeto, qualsiasi pratica sportiva che non sia di tipo agonistico. Rispetto al passato la regolamentazione è molto più stretta e serve maggiore attenzione.
⁃ Ogni quanto andrebbe fatta una visita di “routine”, e a che età bisogna iniziare?
Il certificato ha durata annuale, quindi la visita va ripetuta ogni anno.
⁃ Come è impostata la visita?
Secondo le regole nazionali: viene fatto un elettrocardiogramma a riposo e, sempre a riposo, viene effettuata la misurazione della pressione. Viene inoltre raccolta un’accurata anamnesi, per una corretta valutazione del soggetto. Se c’è la necessità, sono possibili anche valutazioni ulteriori.
⁃ Che genere di rapporto si crea col paziente qui al Poliambulatorio?
I tempi sono meno serrati e c’è maggiore tranquillità rispetto ad altri centri dove il bambino, se piccolo, può essere più agitato. In generale c’è più tempo per approfondire, qualora necessario.
⁃ Particolari tecnologie o macchinari da citare?
L’elettrocardiografo per l’elettrocardiogramma e lo sfingomanometro per la misurazione della pressione.
⁃ In quanto tempo vengono consegnati i referti?
Subito, se non ci sono problemi. In caso di approfondimenti, si attendono gli esiti degli ulteriori esami.
⁃ Come viene seguito il paziente successivamente?
In caso di sospensione si effettuano gli approfondimenti. Quindi il paziente torna da noi con l’esito, per la valutazione successiva, in cui decidiamo se dare o meno il certificato, o prescrivere le eventuali limitazioni per determinate patologie.
⁃ Per chiudere…un consiglio prezioso?
Il compito del medico dello sport è anche quello di guidare verso la disciplina più utile per il paziente. Il mio consiglio, per molti genitori, è quello di non spingere i figli a tutti i costi verso certi sport, a loro non congeniali, né a livello fisico né psicologico, ma di confrontarsi con noi per una riflessione condivisa. Bisogna esaltare le caratteristiche di ogni individuo, e trovare quello per cui è più adatto.
Prezzo: 30 euro
Durata: 15’-20’
PRENOTA TELEFONICAMENTE
PRENOTA IN AMBULATORIO
Presso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20. Il sabato dalle 9 alle 13.
DOVE SIAMO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia